Dieta casalinga per il cane – bisogna integrare il calcio nei cuccioli di cane di razza grande?

Veterinario a Piacenza

Dieta casalinga per il cane – bisogna integrare il calcio nei cuccioli di cane di razza grande?

Bisogna integrare il calcio nei cuccioli di cane di razza grande? Veterinario a Piacenza

Come prevenire le malattie degli animali gastroenteriche con una corretta alimentazione

Se avete domande rivolgetevi presso il mio ambulatorio veterinario

Per il nostro organismo il calcio è un elemento indispensabile. Infatti, è il minerale più abbondante – sia nel nostro corpo che in quello del cane – e lo troviamo nelle ossa, nei denti e, in percentuali minori, anche nel sangue.

A volte i proprietari di cuccioli di razza grande come veterinario a Piacenza mi chiedono se il loro cane necessiti di integratori di calcio per favorire lo sviluppo osseo e, da veterinario di Piacenza vi dico, è una delle domande sulla nutrizione fra le più frequenti. Temono che seguendo una dieta casalinga per il cane questo vada incontro a carenze.

Nel cane il calcio viene assorbito a livello intestinale. L’assorbimento del calcio è regolato da due ormoni: il paratormone e la calcitonina. Mentre il cane adulto assorbe solo il calcio che gli serve, Il cucciolo fino a 6 mesi di età non ha ancora ben attivo il funzionamento del paratormone e della calcitonina per cui non è ancora in grado di controllare il calcio assorbito. Vale a dire che, assorbe tutto il calcio che gli viene fornito mentre il calcio in eccesso viene depositato a livello osseo.  Se avete altre domande approfittatene di venirmi a trovare alla mia clinica veterinaria a Piacenza.

Il calcio nella dieta casalinga per il cane

Quindi, un veterinario  dovrebbe disincentivare, come consiglio, una integrazione eccessiva di calcio nella dieta che porta una spinta eccessiva di crescita dell’osso e un difficile modellamento corretto dell’osso stesso con conseguenti patologie.
Senza addentrarci troppo nello specifico delle patologie  è sconsigliato un fai da te di integrazione del calcio, in quanto si potrebbero verificare patologie da eccesso di calcio (la displasia dell’anca, l’osteocondrite dissecante e l’osteopatia ipertrofica)

Se seguite un’alimentazione commerciale, orientatevi su un alimento per cuccioli e non integrate il calcio, se invece optate per una dieta casalinga per il vostro cane, più naturale, fatevi consigliare da me come veterinario a Piacenza su come e quando integrare il calcio.

A volte facciamo l’errore di viziare troppo i cani – e nutrirli in modo scorretto e sbilanciato – a causa  dell’eccessivo amore per essi. E’ un controsenso, però vi assicuro che la tendenza a coccolarli eccessivamente, a volte, porta alla somministrazione di integratori, proprio di calcio, e ad altre abitudini superflue e dannose per il nostro amico a quattro zampe.
Gli integratori devono essere prescritti da un veterinario , solo quando si intraveda un problema reale e la mancanza vera e propria.

Abituare il corpo a una dose giornaliera di integratori, quando non necessari,  in alcuni casi rischia di creare dipendenza e assuefazione nei cuccioli e, di conseguenza,  inquietudine e malessere.

Nell’ambito di una dieta casalinga per il cane è difficile che ci siano carenze in quanto è molto varia. Evitate i fai da te ed affidatevi al veterinario che vi saprà orientare sia dal punto di vista ortopedico che nutrizionale. Nel mio studio veterinario a Piacenza mi occupo di stilare diete personalizzate per i vostri amici a 4 zampe.





Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *